Quando guardiamo al cosmo, quando pensiamo al mondo, siamo immediatamente proiettati all’interno di una serie infinita di tensioni polari: tra singolare e plurale, tra particolare e universale, tra me e l’altro, tra noi e gli altri, tra una cosa e un’altra … Alla luce di questa percezione di unitą e varietą nel mondo, questo ottavo volume della collana Scritture esamina sei coppie polari, di cui l’alteritą č la nota comune. Il tema uomo/donna, che ci riporta al momento della creazione di Dio narrato in Gen 1,26-28; 2,7.22-24, si avvale dei contributi di: Gioietta Casella, Nuria Calduch-Benages, Daniella Iannotta, Leila Karami, Fausto Tardelli e Ilaria Vietina. L’indagine attorno al rapporto umano/divino, a partire dal testo di Gv 1,1-5.14.16-18, si avvale dei contributi di: Piergiorgio Paolini, Elio Andriuoli, Gianfranco Calabrese, Franco Cardini, Krzysztof Zanussi e Severino Dianich. Il terzo tema, quello che considera il confronto singolo/comunitą sullo sfondo del r acconto di Es 18,13-27, č stato trattato da: Bernardo Gianluigi Boschi, dalle Sorelle Clarisse di Cortona, Mauro Magatti, Yahya Sergio Yahe Pallavicini, Raffaele Savigni e Teresa Benedetta Di Muro. Il racconto biblico di Gen 11,1-9, che introduce il tema umanitą/natura, č commentato da: Federico Giuntoli, Giorgio Bonaccorso, Lodovico Galleni, Marco Ivaldo, Bruto Dario Pomodoro e Alessandro Sesti. La tematica del rapporto ricco/povero, dischiusa dalle Beatitudini di Lc 6,20-26, č approfondita da: Salvatore M. Sessa, Luciano Boggio, Giorgio Campanini, Giuseppe Conoscenti, Debora Pioli e Arturo Paoli. Infine, Marcello Milani, Ornella Ciccone, Ignazio R. Marino, Carlo Giraldi, Riccarda Lazzari e Ilaria Meoli si confrontano sul tema sano/malato, illuminato dal brano evangelico di Gv 9,1-7.39-41. La collana Scritture č in collaborazione con il Progetto Culturale della CEI. | |
| |
La collana Scritture | |
Percorsi critici intorno al testo biblico. *-* Rifacendosi al modello medievale della Glossa, dove alla sacra pagina facevano da corona le autorevoli sentenze dei padri e degli scrittori ecclesisiastici, la collana vuol far interagire intorno ad un testo biblico personaggi di cultura, fede e sensibilitą differenti. |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Religione |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Sabato 21 gennaio 2012 |