Partendo dalla propria esperienza e portando la propria testimonianza, con questo nuovo libro il cardinal Kasper corona un progetto perseguito per anni e completa le sue grandi monografie precedenti, dedicate a cristologia e dottrina su Dio. Questa ecclesiologia cattolica, rinnovata nella linea del Vaticano II, sviluppa tre gruppi di temi: l’essenza della Chiesa, la sua realtà, la sua missione nel nostro tempo. Con questo nuovo libro Walter Kasper porta a termine un progetto perseguito per mol ti anni, completando così, con una ecclesiologia, le sue grandi monografie precedenti: quella sulla cristologia (Gesù il Cristo) e quella sulla dottrina di Dio (Il Dio di Gesù Cristo). L’opera Chiesa cattolica comprende e sviluppa tre gruppi di temi: l’essenza, la realtà e la missione della Chiesa nel nostro tempo. Innanzitutto il cardinal Kasper delinea, in una parte autobiografica introduttoria, il suo cammino personale e teologico nella e con la Chiesa. In tal modo egli prepara il campo per l ’esposizione di una ecclesiologia cattolica, rinnovata nella linea del concilio Vaticano II. Kasper tratta poi la questione della Chiesa in modo coerente alla luce della questione di Dio e del messaggio del Regno di Dio, con il preciso scopo di collocare la Chiesa sia nel contesto biblico che in quello esistenziale. Il significato della Chiesa si fonda, per Kasper, nel suo essere Chiesa di Gesù Cristo. Proprio attraverso il legame tra una personale testimonianza di vita e l’esposizione teologica il cardinal Kasper incoraggia così gli uomini e le donne d’oggi a contraddistinguere il loro essere cristiani nella Chiesa con la gioia di vivere in essa. | |
| |
La collana Biblioteca di teologia contem. | |
I libri dell'editore Queriniana
Gli scaffali di Religione | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 10 febbraio 2012 |