Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
DIANICH - TORCIVIA
DIANICH - TORCIVIA, Forme del popolo di Dio tra comunità e fraternità, Edizioni Paoline / San Paolo
inserisci un commento
A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II si ha l’impressione che ancora oggi la Chiesa non riesca a immaginarsi in una sua forma ideale e, quindi, neanche a darsi con decisione un nome con cui abitualmente chiamarsi.

Il lessico risulta affollato di termini: Chiesa, popolo di Dio, Chiesa cattolica, Chiesa universale, universa Ecclesia, Chiesa locale, Chiesa particolare, diocesi, comunità diocesana, “Chiesa che è in…”, parrocchia, comunità parrocchiale, fraternità, comunità religiosa, associazione cattolica, movimento cristiano, ecc. L’idea che ha avuto più vasto e più lungo corso in questi ultimi decenni, per la sua capacità di cogliere la Chiesa nella sua esperienza concreta è stata, indubbiamente, quella di comunità.

E tuttavia il termine “comunità”, che non viene dalle fonti bibliche, come il termine “popolo”, né dalla tradizione liturgica come “famiglia”, risulta carico di non poche antinomie.
Perché, allora, non pensare ad un altro termine, che ne accolga tutte le istanze positive e le arricchisca di proprie?
E se questo nome teologico fosse la “fraternità”?
Ingrandisci immagine
La collana Abside Saggi teologici
Pensatori e teologi, dal vertice delle loro ricerche, proiettano sul mistero di Dio e sulla problematica umana la luce di balenanti intuizioni e di sofferti approdi con rigore critico e metodologico.

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 30 marzo 2012