Ripensare lo spazio per le celebrazioni liturgiche
per viverlo come assemblea di credenti In un “cantiere aperto” quale è quello dell’attuazione della riforma liturgica, questo libro si rivela un utile strumento non solo per liturgisti e architetti, ma per chiunque abbia a cuore lo spazio per le celebrazioni liturgiche e si confronti con le esigenze che esso pone. A partire dalle acquisizioni e dai cammini aperti dal Vaticano II, l’autore mette in dialogo chiesa, architettura e art e contemporanea per fare il punto sull’adeguamento di chiese esistenti e sulla progettazione di nuove chiese. L’analisi di casi specifici di adeguamento liturgico dell’interno di alcune chiese mostra inoltre la necessità della convergenza di competenze diverse, nonché di un coinvolgimento dell’intera assemblea. | |
L'autore Gianfranco Santi (Pievepelago 1944), architetto di formazione e presbitero dell’arcidiocesi di Milano, è stato direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesi astici della Cei e attualmente insegna presso l’Università cattolica di Milano. | |
| |
La collana Liturgia e vita | |
I libri dell'editore Qiqajon Comunità di Bose
Gli scaffali di Arti | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 9 agosto 2012 |