Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
ZUCCARDI MERLI UBERT
ZUCCARDI MERLI UBERT, Non riesco a fermarmi, Mondadori Bruno
inserisci un commento
I bambini iperattivi, che soffrono di disturbi dell’apprendimento e della condotta, sono molti. E il loro numero pare, addirittura, in crescita.
Esiste una relazione tra l’iperattività e le trasformazioni rapidissime del mondo contemporaneo?
Qual è la differenza tra un bambino vivace e uno iperattivo?
Dall’iperattività si può guarire?
In che modo?
Quale posizione assumere su questioni delicate come l’uso dei farmaci in età precoce?

Ecco alcune domande a cui l’autore risponde, impostando un modo innovativo, di taglio psicoanalitico, di affrontare il controverso tema dell’iperattività. Scritto con un linguaggio accessibile, il libro propone alcune idee per ridurre l’impatto di questa condizione di malessere sia sul bambino sia in famiglia e a scuola.

Indice
1. Bambini molto vivaci e/o bambini iperattivi
2. Perché un bambino diventa iperattivo
3. Influisce il mondo esterno?
4. In classe è più difficile Il bambino sente il suo disagio?
5. E se fosse troppo intelligente?
6. Maschi e femmine sono diversi
7. Parlare con gli insegnanti
8. Maestra/bambino: la possibilità di un’intesa
9. Si guarisce?
10. Il bambino con gli altri
11. Verso l’adolescenza
12. Cosa si rischia?
13. Servono le medicine?
14. Una diagnosi delicata 15. E il padre?
Ingrandisci immagine

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 10 dicembre 2012