Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
Zanolla Monica
Zanolla Monica, la progettazione teraupeutica nelle strutture soci, Maggioli
inserisci un commento
Oggi, grazie all'apporto dato dalla ricerca e dal superamento dei paradigmi della salute basati sulla razionalità scientifica e sul dualismo cartesiano mente/corpo, dove si individua il concetto di salute come assenza di malattia, i temi della salute/malattia e del ben-essere possono essere osservati in maniera diversa dal passato. Oltre alla dimensione biologica, vengono infatti prese in considerazione la dimensione sociale, la dimensione psichica e la dimensione fisica dello spazio.

All'interno di una struttura protetta per anziani, dove la patologia è accompagnata da ulteriori patologie e dove l'età condiziona fortemente la quotidianità, la sfida è ancora più grande. Il "prendersi cura" che sostituisce il "curare" nasce dal paradigma correlazionale che prevede un sistema di salute molto più ampio del sistema sanitario istituzionale tradizionale, basato su diversi modelli analitici tra loro interconnessi, che comportano molteplicità, variabilità, mutamento, multidimensionalità: un collegamento t ra sistema sociale (rete sociale e istituzionale), la persona (attore sociale) e la natura interna (la base bio-psichica, l'unità corpo-cervello).

Il modello del prendersi cura è un modello centrato sulla persona, ideato, supportato e tradotto da un approccio multidimensionale e multiprofessionale, attraverso un Piano Assistenziale Individuale (PAI).

Il volume è il primo di una piccola serie dedicata ai temi più importanti e attuali del lavoro nelle strutture socio-sanitarie per anziani ideata e coordinata dal Comitato direttivo dell'A.N.S.D.I.P.P. (Associazione Nazionale dei manager del Sociale, Direttori e Dirigenti di Istituzioni Pubbliche e Private in ambito assistenziale, socio sanitario ed educativo - www.ansdipp.it).
Zanolla Monica, la progettazione teraupeutica nelle strutture soci, Maggioli

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 21 febbraio 2013