Andrea Grillo in questo breve saggio, a cavallo tra filosofa e teologia, propone una riflessione sulla libertą che mira a riscoprirne lo strutturale rapporto con l’autoritą.
In una prima parte, l’autore affronta la questione dell’idea moderna di libertą, per poi esemplificarla in una lettura del concetto di tolleranza e arrivare cosģ a riassumere in dieci tesi il rapporto costitutivo tra libertą e autoritą, tra autonomia e riconoscimento. La seconda parte tocca i temi dell’identitą ebraica e della logica d ella croce come definizione della cittadinanza, per finire con un’applicazione del discorso alle questioni che oggi agitano la coscienza familiare e matrimoniale. Nella terza parte l’attenzione viene concentrata sulla mistica e sul conflitto delle facoltą sul tema dell’evidenza e dell’autoritą. Il testo si conclude con la formulazione di una serie di proposizioni che delineano sommariamente il profilo di una “genealogia della libertą”, tesi centrale e portante di questo piccolo volume. Un piccolo saggio, geniale ed eclettico, sul rapporto tra libertą e autoritą. | |
La collana Problemi e dibattiti | |
Opere di ricerca nel campo religioso, teologico e scritturistico. Studi e ipotesi storiche che siano di stimolo ad una maggiore presa di coscienza e a un cambiamento di ottica. Problemi sui quali si interroga la cultura odierna |
I libri dell'editore San Paolo / Edizioni Paoline
Gli scaffali di Filosofia e psicologia |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 23 gennaio 2013 |